
|
|
Giovanni Pellacchia nasce a Roma il 22 novembre 1952 ed attualmente svolge attività di avvocato penalista e civilista, iscritto all’albo dei Periti presso il Tribunale Penale di Roma come Criminologo.
Inoltre è impegnato come titolare di cattedra di storia della Criminologia e Criminalistica quale libero docente universitario presso UNITRE Arvalia Roma, ove insegna le materie citate.
Inoltre nella sua formazione compare anche il conseguimento di vari master di secondo livello, quali quello di Criminologia ottenuto presso l’Università “La Sapienza” di Roma e quello relativo all’Organizzazione e al Funzionamento della Pubblica Amministrazione, quest’ultimo di livello interuniversitario di Secondo Livello LA SAPIENZA-LUISS. Esperto in materie afferenti il “disturbo bipolare”, collabora inoltre con vari Enti ed Istituti di Formazione a cui propone le sue docenze; ad esempio la CEIDA, l’E-CAMPUS università in veste di tutor, in Diritto penale e Criminologia ed inoltre all’M-Designer di Roma.
Possiede titolo di primo livello come interprete della lingua dei Segni LIS e solida cultura musicale nel settore della strumentazione a corde in particolare in chitarra classica, semiacustica ed elettrica.
Già Relatore per il Ministero dell’Interno presso organizzazione ANUSCA, attualmente svolge la professione di Avvocato penalista e civilista. Il prossimo venerdì 7/02/2025 lo stesso sarà relatore in una letio magistralis sul seguente tema : “Bullismo e cyber bullismo: Lo Stato assente”. Ogni giovedì del calendario accademico il professor Giovanni Pellacchia dalle ore 14.45 relaziona su temi vari relativi alla Criminologia e alla Criminalistica sino alle 16.45 presso lo DRUGSTORE di via Portuense, n. 317 - Roma. Lo studio legale dell’avvocato Pellacchia è sito in Via Siracusa, n.15 – 00161 ROMA
– e-mail: gianpellac@hotmail.com e PEC giovannipellacchia@ordineavvocatiroma.org e inoltre possiede il titolo anche presso il Collegio degli Abocados di Madrid.
Infine l’avvocato Giovanni Pellacchia è accreditato presso l’Ufficio consolare dell’Ambasciata britannica in Roma per consulenze a cittadini britannici residenti e non in Italia, anche in virtù della perfetta conoscenza della lingua inglese per il fatto di aver avuto educazione scolastica primaria nella stessa Lingua britannica.
Riceve per appuntamento presso lo studio indicato previa prenotazione telefonica al n. 06-87666032 o cell. n. 3297763884 o 3475833966. Nell’attività del professionista forense è previsto il solo rilascio di “pareri pro veritate”.
|